Tematica Mammiferi

Dama mesopotamica Brooke, 1875

Dama mesopotamica Brooke, 1875

foto 71
Foto: Eyal Bartov.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Cervidae Goldfuss, 1820

Genere: Dama Frisch, 1775


itItaliano: Daino persiano

enEnglish: Mesopotamian fallow deer, Persian fallow deer

frFrançais: Daim de Perse

spEspañol: Gamo persa

Descrizione

I daini persiani sono più grandi dei daini, come del resto i loro palchi, anche se sono meno palmati. Al giorno d'oggi sono quasi estinti, abitando in una piccola zona del Khuzestan, nell'Iran meridionale, in due aree protette piuttosto piccole nel Mazandaran (Iran settentrionale) e su un'isola nel lago di Urmia, nell'Iran nord-occidentale. Nel passato si trovavano dalla Mesopotamia e dall'Egitto fino alla Cirenaica e a Cipro. Il loro ambiente preferito sono le aree boschive aperte. Oggi si riproducono in zoo e parchi in Iran, Israele e Germania. La popolazione esistente potrebbe soffrire a causa dell'inincrocio e della perdita di diversità genetica. A partire dal 1996 sono stati gradualmente reintrodotti con successo in natura in Israele settentrionale e più di 650 esemplari vivono attualmente in Galilea, nell'area del monte Carmelo e del Ruscello di Sorek.

Diffusione

I daini persiani furono introdotti a Cipro nell'epoca neolitica prima dell'introduzione della ceramica. Sono state ritrovate ossa a Khirokitia e ad Enkomi. Una leggenda greca, riferita nel 200 d.C. circa da Eliano, narra di come i cervi del Libano e del monte Carmelo raggiunsero Cipro nuotando attraverso il Mediterraneo, tenendo ognuno la testa sul dorso del cervo davanti. In Grecia si disse che i cervi dell'Epiro raggiunsero Corfù nella stessa maniera. Mentre sappiamo che i cervi rossi attraversano acque aperte nelle loro migrazioni stagionali, questo comportamento è sconosciuto nei daini. Nel 1951 i daini persiani vennero considerati estinti, prima che fosse scoperta una piccola popolazione nel Khuzestan.


00086
Stato: Israel
00419
Stato: United Nations (Geneva)